Descrizione
Molti giovani siciliani non si sentono ancora cittadini europei e sono ignari delle infinite opportunità e dei diritti che offre la Comunità Europea. Manca la conoscenza e la consapevolezza di cosa sia l’Unione Europea, chi sono gli Stati membri, i diritti e i doveri comuni, il concetto di integrazione e discriminazione sociale, cosa significa essere cittadini europei.
Nasce così “I giovani parlano con l’Europa”, progetto portato avanti da diverse ONG palermitane e finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra il 2017 e il 2019 si è rivolto a giovani studenti, dai 14 ai 19 anni, che frequentano le scuole di istruzione e formazione professionale, coinvolgendoli direttamente nelle attività di laboratorio.

Inclusione nel mercato del lavoro:
Il progetto ha affrontato l’inclusione nel mercato del lavoro principalmente attraverso lo sviluppo delle capacità di inserimento professionale, tra cui le soft e hard skills richieste dal mondo del lavoro, nonché le competenze necessarie per creare un CV. L’attività si è svolta in modo informale, permettendo ai partecipanti di riflettere sulle competenze in loro possesso e su quelle che desiderano acquisire, seguita da una riflessione sulle competenze personali e professionali relative al mondo del lavoro nel contesto di gruppo. Inoltre, due professioni (mediatore e idraulico) sono state utilizzate come modello per identificare le soft e hard skills necessarie per lavorare in queste professioni e per creare il CV mirato a un impiego in una di queste aree. In particolare, nei workshop sono stati analizzati il CV Europass e le sue componenti, con particolare attenzione alla parte relativa alle competenze. Infine, i coordinatori hanno guidato i partecipanti nella stesura del proprio CV.
In un altro incontro, si sono realizzati il colloquio e la ricerca su internet, simulando situazioni reali di colloquio di lavoro integrate da un’analisi dei colloqui dei partecipanti e delle domande più frequenti durante le interviste di lavoro. Inoltre, sono stati presentati siti web utili per la ricerca di lavoro e contatti con le agenzie di collocamento locali per aiutare i partecipanti a cercare lavoro. Infine, ai partecipanti sono state fornite anche informazioni relative ai documenti necessari per accedere al mondo del lavoro.

Coinvolgimento della comunità:
Nell’ambito del coinvolgimento della comunità, c’è un’attività in particolare da menzionare. Riguardo al concetto di cittadinanza attiva è stata avviata una riflessione sul suo significato oltre che sui “diritti” e “doveri” di un cittadino attivo, in un paese come l’Italia. Inoltre, sono state presentate al comune di Palermo diverse proposte riguardanti iniziative di cittadinanza attiva. In questo contesto è stato adattato un approccio non formale attraverso la partecipazione attiva di tutto il gruppo, che ha permesso loro di confrontarsi, riflettere e migliorare le competenze trasversali.
Unione nella diversità:
Il concetto di unione nella diversità era al centro e una delle idee principali del progetto: si vuole stimolare un dialogo attivo sui valori europei e aiutare i giovani a scoprire ciò che ci unisce come cittadini europei e come questa diversità influisca e arricchisca la nostra vita quotidiana.